I Paesaggi dell’Accoglienza 🗺📌 Interno Verde
/in NEWS & INIZIATIVE/da caritasfeIl chiostro di Casa Betania quest’anno ha partecipato all’iniziativa di Interno Verde. Da un anno a questa parte la dottoressa Pittini, medico volontario negli ambulatori Caritas, si è presa cura con costanza delle quattro aiuole che compongono il nostro giardino, cercando di ricostruire l’architettura paesaggistica originaria, curando la disposizione simbolica di ogni pianta e fiore. Alcune donne richiedenti asilo ospiti di Casa Betania hanno aiutato nella pulizia e nella presentazione della storia, struttura e simbologia del giardino in tre diverse lingue: italiano, inglese e francese.
La collaborazione con i volontari di Interno Verde è stata fruttuosa e positiva, i ragazzi che accoglievano i visitatori sono stati educati e deliziosi, seguiti da organizzatori sempre attenti e disponibili. Così per la prima volta abbiamo aperto le porte di Casa Betania senza aspettarci un afflusso tanto abbondante ed entusiasta di visitatori, ma è stata un’occasione per mostrare i servizi Caritas e il Progetto Accoglienze da un nuovo punto di vista.
Partire dal centro del nostro giardino, da quel pozzo fonte di vita, è uno sguardo che si affaccia sul lavoro dei nostri medici volontari grazie ai quali teniamo aperti ambulatori di medicina generale, un ambulatorio ginecologico e un ambulatorio pediatrico. Allo stesso tempo è uno sguardo sulle aule di italiano e sui giochi dei bambini, è uno sguardo verso quelle finestre cui si affacciano paesi, culture e lingue diverse che pur nella differenza e a volte con qualche difficoltà imparano a convivere, a comunicare. L’acqua è vita per tutti e da lì tutto parte quali che siano gli archetipi che danno forma e struttura al nostro mondo, siamo noi a significarli ogni giorno. La bellezza che guardiamo nei giardini possiamo osservarla nell’umanità che nasce, cresce, appassisce e rinasce ancora con fiori sempre nuovi, con storie sempre diverse, ciascuna racchiude il seme delle proprie scelte e tra un pasto caldo ed un vestito donato ci sono le vite che incontri….e Interno Verde è stato un ulteriore terreno di incroci! La signora Anna Maria Z. 74 anni fa frequentava l’asilo interno a Casa Betania e con un’emozione contagiosa ricorda il suo grembiulino a scacchi e il grande fiocco rosso portato con orgoglio sopra il cappellino. Allora piangeva davanti al portone dell’entrata oggi speriamo di averle regalato un sorriso e forse qualche lacrima tra le nostalgie della memoria, lei a noi ha regalato il filo rosso dell’accoglienza che da sempre caratterizza la storia di questo luogo.
GITA AL MUSEO DI STORIA NATURALE!
/in NEWS & INIZIATIVE/da caritasfeL’idea nasce durante una normalissima lezione di italiano: “Sapete cos’è un museo?! No?! Ottimo! Allora si va!”
E dopo circa due settimane… eccoci al museo di Storia Naturale di Ferrara!
Lo scopo della gita era quello di regalare alle ragazze un piacevole momento formativo che risultasse utile ma, allo stesso tempo, divertente. Mi ha fatto molto piacere vedere che c’è stata molta partecipazione da parte della ragazze, le quali hanno dimostrato molto interesse per la lezione facendo tante foto e tante domande. Infatti, dopo quasi due ore di tour, il desiderio di imparare cose nuove era ancora alle stelle!
La cosa più bella di questa esperienza è stata che durante la visita c’è stato uno reciproco scambio culturale. infatti non solo loro hanno appreso qualcosa di nuovo ma anche io stesso ho imparato tante cose nuove sulla loro cultura, sul loro stile di vita e sul loro modo di vedere le cose.
In conclusione posso dire che l’obiettivo che mi ero prefissato non solo è stato raggiunto con successo, ma ha addirittura superato le mie aspettative poiché non pensavo avrebbero mostrato così tanto interesse e partecipazione nei confronti di un’attività di cui prima d’ora non avevano mai avuto esperienza.
Carlo Serico
(Volontario Servizio Civile Universale)
Ciao, Lucia!
/in NEWS & INIZIATIVE/da caritasfeGli operatori e i volontari della mensa Caritas si stringono commossi nel ricordo dell’amica Lucia Alvisi, che ci ha lasciati venerdì 19 aprile.
Con gioia e dedizione Lucia è stata per dieci anni una presenza costante ai fornelli della mensa Caritas, animando con la sua vigorosa allegria il pranzo del sabato.
Sempre disponibile, non ha mai fatto mancare il suo aiuto neppure a Natale.
Preghiamo perché possa ora sedersi “ben comoda” alla mensa del Padre, e continuare di lassù a infondere spirito ed energia al nostro servizio.
Casa Betania, accoglienza per donne e minori.
/in NEWS & INIZIATIVE/da caritasfeE’ online lo spot della nuova campagna 8×1000. Girato lo scorso maggio all’interno del nostro centro di accoglienza, Casa Betania, lo spot vede come protagoniste alcune delle nostre nostre ragazze affiancate dagli operatori che, quel giorno, assieme a loro hanno partecipato alle riprese.
La ricordiamo come una giornata impegnativa, ma sicuramente piena di grande soddisfazione. Non c’è per noi gioia più grande del poter mostrare ciò che, nel nostro piccolo, riusciamo a fare ogni giorno per tutte le nostre ospiti ed i nostri bambini.
Vi lasciamo dunque con lo spot realizzato dalla CEI ed un immenso grazie a tutti coloro che, sin dall’apertura del centro ci supportano e ci spingono ad andare avanti, a migliorarci ed a migliorare il nostro operato.
Sul sito dell’8×1000, potete trovare la pagina dedicata al nostro progetto: Casa Betania, accoglienza per donne e minori.
PRENDITEMPO
/in NEWS & INIZIATIVE/da caritasfe
Data di avvio progetto: 1 Aprile 2019
Il progetto è finalizzato al sostegno di famiglie in condizione di disagio economico e a rischio di marginalità sociale, secondo una logica di promozione delle persona e coinvolgimento della comunità.
Gli obiettivi del progetto sono:
– garantire un sostegno economico con un fondo di 50.000€ destinato al pagamento delle utenze per le famiglie coinvolte nel progetto;
– informare ed orientare alla conoscenza del territorio e delle sue realtà/servizi;
– realizzare un approccio generativo: occasione di stimolo per persone in condizione di emarginazione sociale, attraverso progetti di volontariato, formazione professionale, inserimento lavorativo. Per i tirocini formativi è stato istituito un fondo di 50.000€;
– implementare percorsi di collaborazione tra il Settore pubblico e il Terzo settore (volontariato).
Ai beneficiari, individuati mediante il Centro di ascolto diocesano, si chiede una collaborazione e una partecipazione attiva (bilancio delle competenze, monitoraggio del bilancio familiare, partecipazione a attività di socializzazione, formazione, volontariato definiti in collaborazione con i Servizi sociali o le organizzazioni del Terzo settore) secondo un approccio educativo basato sulla corresponsabilità.
Un’attenzione particolare e prioritaria è rivolta alle situazioni di povertà che coinvolgono donne e minori con l’inaugurazione di un Centro diurno per le famiglie presso Casa Viale Po per implementare il quale, nell’ambito del progetto “Prenditempo” sono stati stanziati dei fondi pari a 20.000€.
PULIZIE DI PRIMAVERA
/in NEWS & INIZIATIVE/da caritasfeRitrovo ore 8.30 a Casa Betania: dodici eroiche volontarie hanno colto l’occasione per vivere un sabato mattina all’aperto all’insegna della cura dell’ambiente e dell’ecologia. Assieme a tanti altri volenterosi hanno partecipato all’iniziativa “Ferrara mia Insieme per la cura della città – Pulizie di primavera nelle aree verdi” organizzata da Legambiente, Centro Idea e Urban Center, promossa dal comune di Ferrara.
Alle nostre paladine, con guanti e pinze di raccolta al posto di scudi e spade, è stato assegnato un tratto del sottomura, ma prese dall’entusiasmo hanno ampliato lo spazio d’azione calandosi persino in un canale discretamente alto in modalità Spiderman pur di adempiere alla responsabilità del loro ruolo.
Tanti sorrisi, risate e sole e, infine, un meritato gelato… e carta nel pattume della differenziata!
DIETRO LE QUINTE
/in NEWS & INIZIATIVE/da caritasfeA metà Gennaio è iniziata una bellissima collaborazione con l’associazione Papa Giovanni XXIII, tre operatrici dell’associazione hanno incontrato sei ragazze accolte nel nostro centro per spiegare loro da dove partisse l’idea di una libera sfilata di abiti dal titolo “Mai più schiave”. Il discorso sulla dignità della donna, sul suo sorriso che nessuno ha il diritto di toglierle, sulla sua bellezza e consapevolezza della propria unicità è stato accolto da un silenzio carico d’emozione. Un attimo sospeso nel tempo dove ogni donna in quella stanza aveva presente più che mai almeno un’occasione in cui le era stato tolto il sorriso, quanto le fosse costato recuperarlo. L’applauso partito dalla più giovane è stato contagioso come un incendio tra l’erba secca ed ha sancito l’inizio dei lavori. Tra prove d’abiti, scarpe, capelli, le operatrici dell’associazione hanno fatto in modo che i vestiti si adattassero perfettamente alle ragazze. Infine il giorno dell’evento dopo un pomeriggio di prove ed una cena insieme ecco arrivare il pubblico sempre più numeroso. Vestiti pronti per il cambio veloce, capelli acconciati ultimi leggeri ritocchi al trucco e tanta, tanta emozione. Dietro le quinte si respirava l’agitazione da palcoscenico e la voglia di sbirciare il pubblico da dietro le tende era a stento trattenuta. Presentazione, video e testimonianze di esperienze degli operatori dell’associazione hanno attraversato il pubblico tornando come un riflesso tra le ombre del palco mentre una mamma tra le modelle allattava la sua bambina nell’attesa. Ad un tratto si sono abbassate le luci, è partita la musica e la voce della presentatrice è stata il segnale d’inizio per il primo passo. Bellissime, eleganti, simpatiche e spontanee, non erano i vestiti, ma le donne che li indossavano ad essere le vere opere d’arte vive e vivificanti. Si muovevano leggere con i sorrisi che aprivano i loro volti contagiando occhi vellutati, capaci di trasmettere la profondità di emozioni e vissuti al di là di possibili inimmaginabili. La serata si è conclusa tra gli applausi e i balli delle ragazze sul palcoscenico, compresa la nostra più piccola comparsa d appena un anno e mezzo, l’ultima ad abbandonare le luci della ribalta.
Formazione Servizio civile: noi s’annamo a diverti’…
/in NEWS & INIZIATIVE/da caritasfeSì, va bene l’analisi di caso: al Centro di accoglienza, Lucky ha rubato dalla dispensa il cibo di Yussuf, Yussuf ha insultato Lucky, Lucky ha tirato un cazzotto in faccia a Yussuf, e si è scatenata la rissa di tutti contro tutti. Che fare? Sono tensioni che in un centro di accoglienza davvero si possono produrre e noi ci alleniamo a gestirle.
Sì, va bene il quiz sulla Caritas: che cos’è? quando è nata? come opera? a quali principi si ispira? Nella diversità dei ruoli e delle mansioni, in fondo la Caritas siamo noi e ci interessa capire il senso del nostro mandato nella comunità e nella Chiesa.
Sì, va bene la discussione in piccoli gruppi sul Servizio civile, che è uno a Ferrara, un altro a Ravenna, un altro ancora a Faenza, Rimini, Cesena… o forse e dappertutto lo stesso, per scambiarsi un segno di pace mentre si va per il mondo.
Ve bene l’incontro, il confronto, l’arricchimento reciproco, l’approfondimento, il dibattito; vanno bene i tortellini a pranzo con l’alternativa del menu islamico e vegano; va bene persino il caffè della macchinetta, benché acquitrinoso, se allegramente bevuto in compagnia.
Ma a noi, il 28 febbraio a Cesenatico – Colonia Cardinal Schuster, della giornata di formazione regionale per i volontari del Servizio civile – area Romagna, soprattutto ci è piaciuto il mare!
CARITAS DIOCESANA DI FERRARA E COMACCHIO
Via Brasavola, 19
Ferrara 44121
CONTATTI
388 9706494
info@caritasfe.it